• L’AZIENDA
  • Grande Fratello VIP6 2021
  • Timbri del Pane 4.0
  • I SEGNI DEL LEGNO
  • VIDEO
  • PRESS
  • MAKER FAIR 2018

Calendario

Maggio 2022
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
     

Archivi

    Categorie

    • Nessuna categoria
    COLACICCO FALEGNAMERIA
    • L’AZIENDA
    • Grande Fratello VIP6 2021
    • Timbri del Pane 4.0
    • I SEGNI DEL LEGNO
    • VIDEO
    • PRESS
    • MAKER FAIR 2018

    I SEGNI DEL LEGNO

    Il lavoro artigianale a Matera si è sempre contraddistinto per l’utilizzo di materiali poveri ma al tempo stesso efficaci, efficienti e pienamente funzionali allo scopo: la realizzazione e la produzione di quanto potesse essere utile per la vita di tutti i giorni. Il tufo, la terracotta, il legno, il ferro battuto e la cartapesta hanno rappresentato da sempre la “materia prima” adoperata nelle più diffuse e tradizionali attività manifatturiere locali.

    Dalle cave della murgia materana si è estratto per secoli il “tufo” che è servito per costruire la città sul piano, ma anche la lavorazione del legno è stata da sempre nella nostra città di importante valore sotto il profilo della produzione artigianale (si pensi ai maestri ebanisti che si sono succeduti fino ai nostri giorni) anche quando era rivolta alla costruzione di oggetti ed arredi per gli ambienti nei quali si svolgeva la vita familiare e sociale.

    Lo Studio Arti Visive e Luca Colacicco hanno deciso di partire proprio da questi due materiali (il legno ed il tufo) e dal rimando alle lavorazioni artigianali tradizionali per immaginare e realizzare un percorso espositivo che intreccia e lega insieme passato e presente.

    Si parte, così, da quei segni che caratterizzano il paesaggio delle nostre cave che vengono riprodotti su tronchi legno quasi a richiamare i segni prodotti dalla natura, i segni lasciati dallo scorrere del tempo al pari degli anelli degli alberi; solchi della storia ma anche fatica degli uomini che li hanno prodotti.

    Si prosegue poi con una serie di sgabelli (“Chiangàdd”) reinterpretati da Luca Colacicco in chiave moderna e che rimandano ai momenti di vita passata magari attorno ad un braciere, per arrivare, infine, alle panchette in legno che ricordano da vicino “U’ Vanghtijd”.

    Espressioni queste ultime di un artigianato artistico che si caratterizza per la realizzazione di opere di elevato valore estetico ispirate a forme, modelli e tecniche che sono tipici del nostro patrimonio storico e culturale.

    Oggetti, quelli realizzati da Luca Colacicco, che coniugano cultura e praticità e che hanno il pregio di mantenere viva quella memoria storica locale che i processi di globalizzazione rischiano oggi di cancellare.

    Prosegue, così, l’impegno dello Studio Arti Visive attivo dal 1964 da un lato nel valorizzare gli artisti locali dall’altro nel far “memoria della tradizione” che non vuol dire “chinare il capo al passato”, nostalgia di un tempo ormai andato ma vivere la cultura come un’eredità spirituale da riscoprire e rigiocare con coraggio per mantenere vivo quel “fuoco” di cui parlava Gustav Mahler che brucia ancora proprio in quei solchi lasciati dalle vite di chi ha lavorato le nostre cave ed ha abitato questa nostra terra.

    • Panca Matera2019

    Nella stessa serata sarà presentata un’opera dedicata ai Sassi di Matera, ideata da Franco Di Pede e realizzata in ceramica da Michele Pentasuglia e legno dallo stesso Luca Colacicco. Il ricavato della vendita sarà devoluto all’UNICEF.

    Archivi

      Calendario

      Maggio 2022
      LMMGVSD
       1
      2345678
      9101112131415
      16171819202122
      23242526272829
      3031 
           

      Categorie

      • Nessuna categoria

      CopyrightCOLACICCO FALEGNAMERIA 2022 | Tema da ThemeinProgress

      This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      COLACICCO FALEGNAMERIA
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.