• L’AZIENDA
  • Grande Fratello VIP6 2021
  • Timbri del Pane 4.0
  • I SEGNI DEL LEGNO
  • VIDEO
  • PRESS
  • MAKER FAIR 2018

Calendario

Maggio 2022
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
     

Archivi

    Categorie

    • Nessuna categoria
    COLACICCO FALEGNAMERIA
    • L’AZIENDA
    • Grande Fratello VIP6 2021
    • Timbri del Pane 4.0
    • I SEGNI DEL LEGNO
    • VIDEO
    • PRESS
    • MAKER FAIR 2018

    Timbri del Pane 4.0

    Il marchio del pane. Il segno e l’arte della cultura materiale

    IL Pane di Matera

    Sulla tavola dei materani non manca mai il pane. Una volta ogni famiglia si occupava di preparare la propria forma di pane. Alla base della preparazione vi era il lievito (“u lvet”), il quale veniva conservato avvolto in una coperta e passato di famiglia in famiglia. Caratteristico anche il movimento delle mani a pugno chiuso necessario ad amalgamare la farina con lievito ed acqua (“trmbè”), operazione che si svolgeva su tavoliere di legno massello (“tavljr”). Terminato l’impasto, la massa (“la moss”) veniva solitamente suddivisa in tre pani di dimensioni uguali e uno più piccolo (“tre pjzz e n pzzarid”), e disposti su di una tavola lunga e stretta (“la tovl du pen”), che l’aiutante del forno si occupava di ritirare all’ora stabilita.Ogni forno (“u firn”) si avvaleva di uno o più aiutanti, i quali giravano per le strade della città per le prenotazioni ed il ritiro del pane da cuocere. Il loro arrivo era caratterizzato dal suono del fischietto (“u fjscharjl”). Ritirate le forme di pane da cuocere, si preparava il forno per la cottura, il quale veniva riscaldato con legna di arbusti (“la frosch”). Una volta cotto veniva riportato ai legittimi proprietari, spesso accompagnato dalla focaccia al pomodoro (“fchozz”) o con olio e zucchero (“ricchl”), un momento molto attesto per i bambini

    Segni della cultura agropastorale in Basilicata


    Il timbro o marchio del pane è un manufatto ligneo, di altezza tra i 10 e i 20 cm, scolpito a tutto tondo, e variamente decorato, costituito da un unico blocco di legno e
    suddiviso in due sezioni principali: una superiore con una figurazione decorativa-simbolica e una inferiore nella cui base venivano incise le iniziali di un nome.
    Ogni famiglia ne possedeva uno ed era utilizzato per marchiare la pasta cresciuta,
    impastata nelle proprie case e poi cotta nei forni a legna della città. Spesso era offerto
    dall’uomo come richiesta e pegno d’amore, durante il corteggiamento, e le iniziali
    incise nella base del timbro erano quelle del cognome e nome del pretendente. Era
    custodito dalle donne sposate tra le cose personali e nessuno poteva prenderlo.
    Gli autori di questi timbri altro non erano che i pastori e i contadini, che durante i
    pascoli e le transumanze riportavano in quei semplici pezzi di legno tutta la loro maestria e conoscenza di raffigurazioni arcaiche tramandate attraverso i timbri stessi.
    Le tipologie raffigurate sono essenzialmente di tipo antropomorfo, zoomorfo, fallico e di ispirazione architettonica.
    La donna veniva rappresentata, assorta e sensuale, attraverso la sua esasperata fisicità (evidenziato dalla grandezza delle mammelle e dalla prominenza del ventre)
    come simbolo di fertilità, abbondanza e generatrice di vita nonché protettrice della
    casa. L’uomo invece era raffigurato come pastore, carabiniere, soldato o cavaliere. Le
    figurazioni del gallo e della gallina, erano legate ad una simbologia arcaica riferita
    alla manifestazione della luce e simbolo di fermezza e vigilanza. Il cane è raffigurato
    sempre seduto sulle zampe posteriori nel tipico atteggiamento di riposo e vigile attesa.

    IL Progetto

    Un progetto nuovo che ripercorre attraverso una rivisitazione dei timbri in chiave moderna con l’utilizzo di materiali innovativi come la pietra acrilica (solid surface) e il legno rigorosamente autoctono.
    L’accostamento tra i due materiali valorizza l’oggetto stesso rendendolo unico e di design. Tutto questo corredato di un “tag” che permette di conoscere la storia e vedere alcuni contenuti multimediali attraverso l’utilizzo di uno smartphone di ultima generazione con il quale basta avvicinarlo al timbro per scoprire i contenuti………..

    Archivi

      Calendario

      Maggio 2022
      LMMGVSD
       1
      2345678
      9101112131415
      16171819202122
      23242526272829
      3031 
           

      Categorie

      • Nessuna categoria

      CopyrightCOLACICCO FALEGNAMERIA 2022 | Tema da ThemeinProgress

      This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      COLACICCO FALEGNAMERIA
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.